Dintorni
Monteriggioni: Nella Divina Commedia Dante descrisse così Monteriggioni: "Come in su la cerchia tonda Monteriggion di torri si corona". Il fascino di questo antico borgo medievale è rimasto inalterato nei secoli: il castello, la piccola piazza con il pozzo, la cinta muraria trasmettono le stesse emozioni che provò Dante oltre 700 anni fa.San Gimignano: Consigliata una tappa in questa cittadina, nota anche come la "Manhattan del Medioevo" e dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Delle originarie 72 torri ne restano visibili 13, l'intero borgo è visitabile a piedi, così da scoprire poco a poco le meraviglie della location.
San Gimignano è una meta pregiata anche per gli appassionati di enologia: qui infatti si produce la Vernaccia, primo vino bianco a ricevere il marchio DOC nel 1966.
La Val d'Orcia e le Crete Senesi: Le Crete Senesi, povere di vegetazione ma molto suggestive, evocano i paesaggi lunari in virtù degli scenari desertici che disegnano, unici nel loro genere. Le colline color terra bruciata, i cipressi e i casali antichi che circondano l'area resteranno tra i vostri ricordi indelebili.
La Val d'Orcia è un'ampia vallata in provincia di Siena e al confine con l'Umbria. E' inoltre un'area naturale protetta caratterizzata da incantevoli paesaggi e romantici orizzonti dove lasciar volare lo sguardo, attraversati dal fiume Orcia e popolati da borghi medievali che meritano una visita, ad esempio Pienza, San Quirico d'Orcia, Castiglione d'Orcia e Montalcino, terra che ha dato origine al pregiato vino Brunello DOCG.
Firenze: Il capoluogo toscano, distante 75 km dal b&b, non necessita di presentazioni. Firenze ha dato i natali al Rinascimento ed è tra le mete più raffinate ed eleganti d'Italia. Musei, palazzi maestosi, chiese, edifici storici diffusi in tutto il centro storico trasformano una semplice passeggiata in un'immersione nella bellezza che vi lascerà senza fiato.
Dagli Uffizi a Santa Croce, da Palazzo Pitti al Giardino dei Boboli, non si può mancare di visitarla se si ama la Toscana.